A PROPOSITO DI ME

Soprano, Attrice e Scrittrice.

Attiva in rassegne e manifestazioni culturali in Italia e all’Estero, prediligo progetti di ricerca musicale.
Affronto spesso repertori di rara esecuzione che spaziano dal Barocco al Romanticismo, fino alla musica contemporanea.

Si interessa  alle live performances sia di improvvisazione libera che nell’ambito di proiezioni di pellicole per il cinema muto, con cui mette alla prova la mia creatività musicale e il rapporto tra suono e immagine.

Autrice di sceneggiature su commissione di enti pubblici e privati.

“Mi piace l’idea di uno spettacolo emotivamente coinvolgente, per questo da anni porto in scena come performer i Concerti Teatrali ®, spettacoli tra teatro e musica in cui unisco in maniera nuova e originale la recitazione e il canto e che hanno come obiettivo la contestualizzazione artistica del patrimonio storico musicale che eseguo”.

0
Concerti eseguiti
0
Progetti Attivi
0
Collaborazioni
0
Registrazioni Audio
0
Sceneggiature scritte

12 Maggio 2023
Ore 19:00
Le due Colonne
Piazza dei Signori,8
Vicenza

In occasione del Festival Jazz di Vicenza 2023 tra musica e champagne.
THE OTHER SIDE è anche EDITH PIAF, voce onirica e affascinante di amori perduti e di una Parigi lontana. Le più belle canzoni della cantautrice francese dalle più famose alle meno conosciute.
Un’occasione unica per ascoltare una nuova parte, inconsueta ma avvincente della vocalità del soprano Alessandra Borin.

Per Info & Prenotazione Obbligatoria: +39 338 696 8528

foto-di-sinistra-20-05-

20 Maggio 2023
Ore 20:45
Chiesa di Santa Maria Nascente
Albettone
Vicenza

Frutto di un lavoro di ricerca, Sacre Faville torna in scena per offrire al pubblico moderno la grande tradizione musicale italiana dell’Ottocento.
Un appuntamento culturale da non perdere.
Una prima esecuzione in tempi moderni delle musiche vocali per soprano e mezzosoprano di Padre Pierbattista da Falconara, dell’ordine minore dei francescani (Falconara Marittima, 1844 – Roma, 1915).
Padre da Falconara trova un suo stile compositivo che unisce il sacro con la vocalità lirica tradizionale legata alle radici del belcanto italiano, piegando gli stilemi operistici alle esigenze delle numerose cantorie italiane, divenendo un punto di riferimento dell’epoca.

Ingresso Libero

296A9852

Classica Libera
Rubrica Musicale a cura di Alessandra
Re Nudo
Nuova Edizione Anno 1- N.1-Marzo 2023

In questo numero il soprano Alessandra Borin ha scritto due articoli di cui uno in cover. Anche la lirica è underground: una dissertazione sul valore culturale della lirica nel mondo di oggi.
Storia di una emancipazione incompiuta, racconta le avventure delle protagoniste delle compositrici che dal ‘600 a oggi hanno contribuito a rendere la figura dell’artista indipendente dal mondo maschile.
www.renudo.org e in tutte le librerie.


“Numerosi e inappuntabili tutti gli interpreti vocali,
come si addice alla complessa vicenda dell’Ariosto.
…Alessandra Borin canta nel ruolo di una vibrante Alcina”


Giuseppe Pennisi
Critico Musicale

IL MONDO DELLA MUSICA
Cd Belcanto edito da TACTUS, 2021
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

“…. Un plauso particolare spetta ad Alessandra Borin che con virtuosistica disinvoltura da prima donna passa dal ruolo di contralto a quello di mezzosoprano fino ad arrivare al soprano”.
Marco Riboni
Critico Musicale

AMADEUS
È riuscita nel complesso tentativo di organizzare, dirigere e dirigersi con bravura da professionista navigata. Il tutto confezionando uno spettacolo che ha convito la critica e il pubblico. Di nero vestita la soprano incanta con una dizione perfetta, eloquio impeccabile, naturalezza e una passione che catturano anche lo spettatore meno interessato. Oltre alla voce cantata, inoltre, ella dimostra una lodevole predisposizione attoriale, enfatizzando certe pause nella recitazione per amplificare in maniera più convincente le scene più commuoventi.
Filippo Bordignon
Giornalista

Il Giornale di Vicenza
Alessandra Borin ha scritto con bello stile e rime aggraziate delle piccole storie entro le quali ha incastonato brani di compositori antichi. E’ spigliata ed ha notevole presenza scenica, racconta e sa coinvolgere. Lo spettacolo è attentamente studiato nelle entrate e nelle uscite. La cantante si cambia d’abito e impersona anche un cavaliere spagnolo con tanto di cappello piumato.



Filippo Lovato
Giornalista

Il Giornale di Vicenza
error: Content is protected !!