Biografia

BAROCCO E ROMANTICISMO
Diplomata in Musica vocale da Camera, ha conseguito anche la laurea di I e II livello specialistica in Strumenti Antichi Canto Rinascimentale e Barocco.
Ha vinto il II Concorso di Musica Antica Spazio&Musica e nel 2012 I premio del Concorso discografico Internazionale Masi incidendo alcune cantate a voce sola di A. Steffani.
Ha prestato regolare servizio fino al 2005 come cantore e solista nella Cappella stabile della Basilica di S. Marco a Venezia (Solisti della Cappella Marciana).
Sin da giovanissima entra a far parte di numerose realtà attive per la polifonia Rinascimentale e Barocca (Voci Barocche, Oficina Musicum, Ensemble Orologio, Athestis Chorus, Venice Monteverdi Academy). Sempre come solista è stata diretta da G. Garrido, T. Koopman e B. Hoffmann. Per le prime esecuzioni in tempi moderni ricordiamo: C. Hogwood (Dixit Dominus di A. Vivaldi), P. Faldi (del Requiem di S. Mayr, con diretta su Radio Vaticana), A. Florio con I Turchini (Passione secondo Giovanni di G. Veneziano).
Tra le registrazioni da solista: per Bongiovanni Alcina in Ruggero liberato dall’isola di Alcina di Francesca Caccini (ricevendo una critica positiva sul Giornale della Musica), per MAPMilano le 14 arie tratte dalle cantate di J. S. Bach per soprano oboe e basso continuo (presentato con una diretta su RadioRai3).
Fa parte di Les Arts Lyriques & Cie (Svizzera), direttore artistico V. Aguettant.

TEATRO e MUSICA
Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 2005 si laurea con lode all’università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi in critica musicale sull’espressività vocale e scenica del cantante.
In qualità di attrice e cantante inizia a collaborare per le musiche di scena con numerose compagnie di prosa (Theama Teatro, Glossa Teatro, L’Archibugio, Lo Stivalaccio, Aire du Théâtre), recitando anche in francese principalmente a Ginevra, Bale e Friburgo (“Dufour chez Dufour” e “François e son miel” di Jean Winiger). Questa esperienza la porta a ideare i Concerti Teatrali ®, spettacoli dalla struttura originale ove unisce prosa e canto nei vari stili scrivendo sceneggiature con lo scopo di contestualizzare in maniera artistica il patrimonio storico musicale che esegue. Queste rappresentazioni avvengono sia in forma scenica o semiscenica in teatri, sale da concerto e anche in via radiofonica.

IMPROVVISAZIONE e MUSICA CONTEMPORANEA
Inizia nel 2009 ad improvvisare nell’ambito del cinema muto con il pianista, compositore e improvvisatore Ian Lawrence Mistrorigo mescolando vari stili vocali. Ha all'attivo pellicole di Chaplin, Murnau, Lubitsh, Hitchcok.
Si è esibita con il flautista e collezionista di strumenti etnici Giuseppe dal Bianco (flauti ed elettronica), da citare la live performance “The Message” per l’esposizione del pittore londinese Barry Reigate presso la FaMa Gallery di Verona nel 2011.
E’ stata Elena nella I esecuzione della cantata contemporanea su strumenti antichi Le parole di Creusa di M. Porro diretta da A. De Carlo.

ORGANIZZAZIONE e INSEGNAMENTO
Ancora studentessa è stata tra gli organizzatori/ideatori (per le prime tre edizioni) dei Fiori Musicali, una rassegna di concerti di Musica Antica e Poesia tutt'ora attiva a Vicenza, nata come collaborazione tra la Biblioteca Civica Bertoliana e il Conservatorio “A. Pedrollo”.
Convinta della necessità di un impegno sociale da parte dell’artista, promuove in modo creativo l’amore per la musica classica attraverso l’Accademia degli Antichi Events&PerformingArt associazione culturale fondata nel 2012, con la quale organizza eventi culturali su commissione per enti pubblici e privati tra cui festival, concerti e conferenze concerto.
Si dedica anche all’insegnamento del canto creando concerti e spettacoli per i suoi allievi impegnandosi a incoraggiare l’approccio alla musica classica. Nel 2014 ha fondato I Liricanti. La compagnia dei cantori dilettanti in cui riunisce tutti i suoi più validi allievi che è ad oggi l'unico gruppo stabile di solisti non professionisti del Veneto.
Un progetto originale e ambizioso è quello di voler restituire dignità alla storia della musica ritenuta materia di grande valore, è per questo che da quattro anni è impegnata nell’insegnamento della storia della musica in compresenza con i docenti titolari preso il Liceo Scientifico G. B Quadri di Vicenza. Inoltre si è occupata nel 2017 e 2018 della realizzazione degli spettacoli per la classe di scenografia dell’IIS “Boscardin” liceo artistico, sempre a Vicenza.