Concerti Teatrali ® in forma semi-scenica




Musica dall’Isola: Concerto teatrale su Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte, uomo di cultura e amante del bello, si circondò non solo di rumori e suoni della battaglia, ma anche di musica bellissima.
Mecenate di grandi compositori italiani, l’inclinazione per le arti di Bonaparte non tramontò una volta giunto all’Elba dove organizzò concerti, balli e spettacoli teatrali. Proprio su questa dualità tra dolcezza del canto e marce militari, tra eroismo e malinconia si fonda Musica dall’Isola.
Programma: Zingarelli, Paër, Paisiello Cherubini, Bellini.








Racconto Musicale sulla vita di Gioacchino Rossini
Un intreccio musicale e narrativo tra vicende storiche e sentimentali del compositore pesarese alle prese con il successo, la depressione, la sua irrefrenabile creatività, la cucina e i misteri del suo carattere arguto e melanconico.
Programma: Le Soirées Musicales per voce e pianoforte ed alcune composizioni pianistiche tratte dal primo libro dei “Péchés de vieillesse”.








Paesaggi dell'Anima, Notturni Musicali sulla Regina del cielo
La luna, testimone delle vicende umane, diventa il filo conduttore che lega descrizioni poetiche, musicali e visive di paesaggi notturni. Il mutare continuo di linguaggi espressivi imita le fasi lunari. La videoproiezione progettata in relazione alla musica dà vita ad un ciclo cameristico ideale che riunisce Lieder, chansons e romanze tutte illuminate dal chiarore di una luna che tutto sembra conoscere. Evento commissionato per la presentazione di una pala d'altare della seconda metà dell’Ottocento, donata da un benefattore alla parrocchia di san Biagio di Callalta (TV).
Programma: Beethoven, Schumann, Schubert, Mendelssohn, Brahms, Fauré, Debussy , Bellini, Zandonai, Respighi.








Poemetto Musicale sopra gli amori della Ninfa Filli
Ideato su commissione per la città di Mesagne (Brindisi), un poemetto mitologico d’invenzione sulla nascita della città e dei suoi luoghi più caratteristici tra narrazione di un paesaggio d’Arcadia e musica barocca. La ninfa Filli, devota a Diana, cerca invano di sfuggire alle sofferenze che il Dio Amore le procura, cedendo infine e fondando la città nella terra rossa di Messapia.
Programma: Monteverdi, Handel, Fago, Cesti, Steffani









Allegro con brio.
Festino nella sera di Giovedì grasso avanti la cena, alla moderna
Ispirato al costume variopinto di un arlecchino musicale, Allegro con Brio nasce dal bizzarro accostamento di elementi diversi. Il programma mutua la sua struttura e la successione degli argomenti dalla commedia madrigalesca "Festino per la sera del Giovedì Grasso, avanti la cena", scritta da Adriano Banchieri nel 1608. In luogo dei madrigali vi sono brani tratti dalla nostra più recente tradizione belcantista, composta tra fine Ottocento e primi del Novecento. Tra danze, brindisi, valzer e divertimenti, maschere e personaggi sfilano per una giustapposizione di stili scherzosi, in barba ai musicologi più severi.
Programma: Verdi, Tosti, Puccini, Lehár, Neretti, Alkan, Arditi, Godard.







Trascrizioni d'Autore e Racconti Musicali
Il programma del concerto è una giustapposizione di quadri musicali che accompagnano l’ascoltatore attraverso paesaggi campestri e terre lontane dal sapore perduto. Un’atmosfera onirica e cangiante volutamente impressionista e lieve, campestre, studiata per un luogo bellissimo e senza tempo com’è la chiesa della Madonna della Neve. Volando assieme agli echi del suono della campana ogni rintocco si trasforma in un inno d’amore, per sussurrare di fughe romantiche, pastorelli allegri ed eroi dal cuore puro.
Programma: Mayr, Cimarosa, Paër, Rossini, Zingarelli, Doisy.