Duo Alessandra Borin Manuel Canale musica rara inedita

DUO BORIN-CANALE

Sacre Faville.
Lo stile teatrale nella musica da chiesa.

Il duo nasce nel 2013 si è già esibito in numerosi concerti su organi storici e in vari festival italiani tra cui Organi antichi, un patrimonio da ascoltare – Organi storici in Cadore – Festival Concertistico Internazionale di Vicenza – Il suono del sacro, ecc…) eseguendo un repertorio specifico di musica inedita o di rara esecuzione incentrato sullo Stilus Theatralis ma anche sullo stile ceciliano.

La musica da chiesa italiana, a cavallo tra XVIII e XIX secolo, veniva eseguita su organi dalla struttura orchestrale, in cui si ricercava la varietà dei registri e dei timbri.
Attraverso la ricchezza espressiva si mirava ad evidenziare tutte le potenzialità dello strumento ed anche per questo non mancarono molte sperimentazioni che resero la tradizione organaria italiana un unicum in tutta Europa.

Non solo l’Opera ma anche la Tradizione Liturgica, contribuì fortemente alla nascita del linguaggio musicale Ottocentesco, votato all’espressione del sentimento nella forma più pura e grandiosa.

La complessità e la bellezza di questo repertorio, oggi ingiustamente trascurato, porta alla luce quei compositori noti e meno noti che si impegnarono nella produzione sacra con tutto l’afflato e la devozione consoni a questo ambito.

Duo Alessandra Borin Alessandro Marchiori musica rara inedita

DUO BORIN-MARCHIORI

Un’orchestra in salotto.
Trascrizioni d’autore per Voce e Chitarra.

Nato nel 2016, il duo si fonda sull’esperienza sia musicale sia musicologica dei due componenti.
Si esibisce in vari festival italiani con concerti, concerti teatrali e alcuni spettacoli radiofonici.

Sono sempre alla ricerca presso fondazioni e biblioteche nazionali ed internazionali, di brani poco eseguiti o inediti per soprano e chitarra.

Il loro repertorio comprende Arie italiane d’Opera e da camera di fine Settecento prima metà dell’Ottocento in trascrizioni dell’epoca (Giordani, Paisiello, Cimarosa, Paër, Rossini, Mayr, Nicolini), Romanze e Chansons in francese (Doisy, Vimeux, Massenet) e capolavori della liederistica (Mozart, Beethoven, Himmel, Giuliani).

error: Content is protected !!